Ganglioneurite

La ganglioneurite è una malattia del sistema nervoso caratterizzata dall'infiammazione dei gangli. I gangli sono nodi nervosi gangliari, che sono strutture anatomiche situate lungo le giunzioni neuromuscolari. La ganglionite è una malattia nervosa che può causare infiammazione nei gangli. La gangioneurite può presentarsi come una malattia separata o far parte di un'altra malattia come la sifilide, la tubercolosi o l'artrite reumatoide.

I sintomi della gangleonite comprendono gonfiore e dolorabilità nell'area in cui si trova il ganglio, nonché una sensazione di bruciore e formicolio solitamente associata al contatto con l'area della pelle. A seconda della causa della malattia, una persona può avvertire i sintomi per un lungo periodo, soprattutto se la malattia è cronica. Possono verificarsi anche debolezza muscolare, crampi e scarsa coordinazione.

La ganglioneurite colpisce soprattutto i giovani e le persone di mezza età, più spesso nella tarda primavera e all'inizio dell'estate, quando inizia la stagione delle zecche. Per trattare la malattia vengono utilizzati farmaci antivirali come l’aciclovir e il famciclovir. Inoltre, vengono utilizzati farmaci ormonali tiroxina e micofenolato. In presenza di concomitante sindrome fibromialgica, ecc.



La ganglionurite è un'infiammazione che si diffonde ai nodi nervosi o ai gangli. Il processo infiammatorio si verifica prevalentemente in piccoli gangli localizzati superficialmente e principalmente nelle aree periferiche del sistema nervoso, ma la ganglionite può svilupparsi anche in altre aree anatomiche. La ganglioneurite è una malattia mono-oli