Gel

Il gel è un sistema disperso unico che ha le proprietà sia di un solido che di un liquido. Fondamentalmente, il gel è una sospensione che ha un aspetto gelatinoso. I gel sono ampiamente utilizzati in vari settori, dalla medicina ai cosmetici e all'industria.

Uno dei settori di applicazione più comuni dei gel è la medicina. Alcuni farmaci vengono prescritti sotto forma di gel per uso esterno. I gel possono essere utilizzati per il trattamento topico di varie malattie della pelle, come eczema, psoriasi, ustioni, nonché per ridurre il dolore e l'infiammazione.

Uno dei vantaggi dei gel è la loro capacità di localizzarsi nella posizione desiderata, poiché non si diffondono rapidamente e possono rimanere a lungo sulla superficie della pelle o sulle mucose. Inoltre, i gel possono fornire stabilità e mantenere l'attività dei farmaci per lungo tempo.

In cosmetologia, i gel vengono utilizzati per varie procedure, dalla cura della pelle alle procedure per rafforzare unghie e capelli. Hanno una consistenza delicata che non lascia una sensazione appiccicosa e viene rapidamente assorbita dalla pelle, fornendole la cura necessaria.

I gel sono ampiamente utilizzati anche nell'industria. Possono essere utilizzati come adesivi, sigillanti, lubrificanti e altri materiali. I gel forniscono una protezione a lungo termine delle superfici dall'umidità, dagli ambienti aggressivi e da altri fattori esterni.

Nonostante tutti i vantaggi dei gel, presentano anche alcuni svantaggi. Possono essere più costosi di altre forme di dosaggio e spesso richiedono condizioni di conservazione speciali. Inoltre, alcune persone potrebbero manifestare reazioni allergiche agli ingredienti contenuti nei gel.

In conclusione, il gel (Gel) è un sistema disperso che trova ampia applicazione in vari settori, dalla medicina alla cosmetica e all'industria. Hanno proprietà uniche che consentono loro di essere efficaci e facili da usare. Tuttavia, come qualsiasi altra forma di dosaggio, i gel presentano vantaggi e svantaggi, di cui bisogna tenere conto quando si sceglie il metodo di trattamento più adatto.



Ecco il mio articolo su questo argomento:

- Il gel è un sistema disperso con consistenza viscosa sotto forma di sospensione. Si ottiene miscelando e disperdendo una sostanza pastosa con un veicolo liquido, formando un medicinale pronto all'uso. Molto spesso, il sistema è progettato per l'introduzione nel corpo: come cerotto, forma di unguento, sciroppo o farmaco da banco.

Descrizione e proprietà del gel

La struttura e la consistenza del gel ricordano la gelatina o la pasta, ma all'interno è ancora presente del liquido. La consistenza si ottiene aggiungendo più liquido alla miscela. Il gel può essere ottenuto da vari componenti, tra cui paraffine, siliconi o oli vegetali. Ha le seguenti caratteristiche fisiche: - Più plastico dell'unguento - Possibilmente presenta adesione

Il **gel** è un farmaco che ha proprietà caratteristiche di un corpo solido, sebbene sia un mezzo fluido, consentendo la somministrazione di principi attivi attraverso le mucose, varie superfici della ferita e il tratto gastrointestinale. L'aspetto del gel dipende dalle sostanze in esso contenute e dal metodo di produzione. I preparati liquidi con proprietà plastiche, dopo la miscelazione con il liquido, formano una consistenza più viscosa. Se una sostanza nel gel produce una soluzione viscosa omogenea, alla quale deve essere data una tale consistenza, dovrebbe avere una dispersione di circa 0,1–1 micron. L'effetto di concentrazione si ottiene grazie al fatto che questa quantità della miscela applicata è essenzialmente un agente adesivo più potente, che fornisce un aumento della viscosità, crea uno strato più spesso, sotto l'influenza del quale viene migliorata la connessione con la mucosa. Il gel ha le stesse proprietà farmacologiche della forma in pasta (crema, unguento), e l'azione farmacologica dei singoli componenti della formulazione è rappresentata o dalla fase dispersa o dallo strato esterno che idrata la mucosa. Considerato che le proprietà della base grassa determinano l'effetto terapeutico, essa deve essere caratterizzata dai seguenti requisiti: Non deve avere proprietà allergizzanti o irritanti; Dovrebbe essere facilmente assorbito dal corpo del paziente; Causa minore formazione di gas intestinali.



Un gel è una miscela liquida e omogenea, simile a un liquido ma che produce una pellicola quando applicata sulla pelle. Si ottiene sciogliendo o emulsionando una sostanza in un'altra sostanza o miscela di sostanze. Il gel può contenere additivi ed eccipienti attivi e inattivi. L'attività dei gel risiede nella capacità di conservazione a lungo termine, solubilità in acqua e grasso. Ma sono meno stabili rispetto alle miscele.

In base alla consistenza il gel si divide in:

con base liquida; gel con struttura pastosa (filmogeni); pasta gel (la plasticità è nella media). Il gel è una massa omogenea viscosa e pastosa, che può essere costituita da particelle non correlate. Si tratta di una sospensione in acqua e/o oli grassi, con presenza di componenti reticolanti