Emiacromatopsia

L'emiaecromiotia è una condizione in cui una persona ha una percezione distorta del colore. Ciò può essere causato da una varietà di fattori, tra cui mutazioni genetiche, lesioni agli occhi o malattie del sistema nervoso. L’emiacromatapia può portare a difficoltà nell’esecuzione di vari compiti come la lettura



L'acromotopia emiacromatica (emiacromasia; greco antico ἡμί- - "semi-" e ὀψία - "visione") è una forma ottica ereditaria o congenita geneticamente eterogenea della patologia della visione dei colori, caratterizzata da una diminuzione della sensibilità al colore di metà della retina (ma non su tutta la sua area), a causa del danneggiamento dei coni di un solo tipo di colore. Secondo la teoria più comune, lo sviluppo dell'emiacromia nasce dall'incapacità di riconoscere una (nel caso della monoemiachia) o due o più tonalità diverse di rosso quando mescolate per formare colori cromatici, anche se ridotte. In altri casi, è più probabile che si verifichi