Emocitoblasto

L'emocitoma è un tumore maligno delle cellule staminali del midollo osseo che forniscono lo sviluppo di elementi eritroidi e megacariociti. Il tumore può diffondersi anche ad altri organi. Il trattamento dipende dallo stadio della malattia e può comprendere la chemioterapia, la radioterapia o il trapianto di midollo osseo.

Il sarcoma emocitoblastico è un tumore maligno delle cellule emopoietiche che si sviluppa prevalentemente a livello extramidollare. Questo tumore è costituito da cellule linfoidi o epiteliali anormali con nuclei ipercromici per il 7-8% e con ampio carioplasma granulare o vacuolare. Le inclusioni intranucleari rotonde si trovano spesso nel citoplasma delle cellule tumorali. Generalmente



Cosa sono gli emocitoblasti?

Una colonia emocitoblastica (emocitoblastica, emocitotroba, emocitoblastica, emoblastica) è un gruppo di leucociti morfologicamente vicino ai blasti, ma, a differenza di essi, ha la capacità di trasformarsi in immunocellule. I granulociti sono rappresentati prevalentemente da neutrofili a banda ed eosinofili. Tra gli agranulociti predominano i monociti. Dopo la parziale trasformazione dei granulociti, maturano e si trasformano in neutrofili segmentati. Il citoplasma dei leucociti granulari polimorfici contiene granuli azzurrofili e specifici (grassi, granulari). Contengono 2-6mila atomi di ferro, il loro numero diminuisce con la maturazione dei neutrofili.

La funzione principale dei neutrofili è partecipare