Toro genitale

I corpuscoli genitali o corpuscoli riproduttivi, nel contesto della medicina, sono piccole sezioni di tessuto riproduttivo (organi femminili e maschili del sistema riproduttivo). Costituiscono la base dello sviluppo sessuale, poiché è il tessuto genitale che viene utilizzato per concepire e dare alla luce un bambino. La conoscenza dei meccanismi di sviluppo e funzionamento degli organi genitali è necessaria per comprendere i processi di funzionamento e salute dei sistemi riproduttivi femminili e maschili.

Funzioni dei corpuscoli sessuali

1. Funzione riproduttiva: il concepimento e lo sviluppo di un nuovo organismo avviene con l'aiuto delle cellule germinali, che si formano dalle manze genitali. Senza di loro il concepimento sarebbe impossibile. 2. Funzione plastica: il corpuscolo riproduttivo è anche il materiale principale per il cambiamento delle strutture degli organi. Ad esempio, dopo che un giovane raggiunge la pubertà, i testicoli cambiano la dimensione, il numero e la forma delle uova trasformando i corpuscoli sessuali. A volte questo può portare a squilibri ormonali, alterazioni della struttura degli organi genitali o addirittura infertilità. A differenza degli estrogeni e del progesterone, il testosterone e l’ormone antimulleriano rimangono pressoché invariati. Nella donna, invece, questo meccanismo non funziona in modo così evidente, poiché durante la gravidanza l'organismo riproduttivo si autoliquida.