Geomedicina

La geomedicina è una delle aree in maggior sviluppo della medicina. Questa disciplina rappresenta l'interazione tra medicina e geografia, il cui scopo è studiare l'influenza dei fattori naturali sulla salute degli individui e della società nel suo complesso.

La geomedicina si concentra sulla ricerca sanitaria che tiene conto delle caratteristiche regionali, inclusi il clima, le condizioni ambientali, i dati demografici e i fattori socioeconomici. L'interesse principale di questa disciplina è comprendere come l'ambiente influisce sulla salute della popolazione. L’approccio geomedico ai problemi sanitari ci consente di identificare problemi specifici e proporre i metodi più efficaci per risolverli.

Un’importante area di ricerca in geomedicina è la qualità dell’aria. Diverse malattie nascono a causa dell'inquinamento dell'aria e dell'acqua, che è la ragione principale della loro diffusione. Inoltre, la ricerca geomedica determina l’impatto dell’inquinamento sulla crescita e sullo sviluppo della popolazione, nonché sulla qualità della vita. Ad esempio, nella maggior parte dei casi, l'inquinamento atmosferico è associato al trasporto stradale e alle imprese industriali, che emettono enormi quantità di sostanze nocive nell'atmosfera. L'inquinamento atmosferico contribuisce alla comparsa di malattie dei polmoni, dei bronchi e del sistema cardiovascolare.