Sintomo di Hesslin

Sintomo di Gesslin

Hesslin è un segno di edema del tessuto polmonare, udibile con ampia espansione linfatica delle rime pleuriche. Sopra l'apice del cuore, la respirazione non è udibile o indebolita, ma si svolge chiaramente lungo la linea che collega il secondo spazio intercostale a sinistra e la regione del processo xifoideo. Tra questi due punti si sente un suono che ricorda la respirazione bronchiale e può essere udito a distanza. Quando viene premuto nel terzo spazio intercostale, questo suono scompare, sostituito dalla respirazione, oppure si sente un respiro breve lungo i confini superiore e inferiore della relativa ottusità del cuore. La comparsa di sonorità dove non veniva effettuata la respirazione sembra dare un'idea della vibrazione casuale delle membrane elastiche dei polmoni.

Poiché tale incoerenza dei bronchi si verifica spesso in pazienti affetti da pleurite, bronchite ostruttiva e altre malattie broncopolmonari, l'aspetto del segno di Hessling viene sempre preso in considerazione insieme ai sintomi dell'ascolto della respirazione bronchiale lungo una linea aggiuntiva quando l'ampiezza dei suoni respiratori nella regione interscapolare a sinistra cambia.

Fluttuazioni sonore tra il campo osseo



Il sintomo di Hesslin è il risultato di un'osservazione del famoso medico tedesco Karl August Hasslin, il quale sosteneva che i bambini con malattie cardiache hanno problemi di stomaco. All'età di 16 anni pubblicò la sua teoria secondo cui le malattie cardiache e altri disturbi potevano colpire lo stomaco. Da allora, questo sintomo è diventato famoso ed è ampiamente utilizzato dai medici per diagnosticare le malattie cardiache nei bambini.

Sebbene il segno di Hesslin sia solo uno dei tanti sintomi che possono essere utilizzati per diagnosticare varie malattie, il suo significato è molto importante. Mostra la connessione tra i problemi in