Hydatida Tubarus

Le idatidi sono neoplasie maligne che sono escrescenze grumose o nodulari della pelle associate a peli incarniti. La formazione di idatima è associata a quelle aree di peli pubici e ascellari che, crescendo, non penetrano sufficientemente in profondità nella pelle (strato sottocutaneo). L'idatidosi dei genitali è caratterizzata da noduli multipli, indolori e non preoccupanti, di colore rosso-bluastro sulla pelle del pube, delle grandi labbra e dell'interno delle cosce. Più spesso il processo è cronico e ricorrente ed è accompagnato da prurito. Con l'idratite si verifica il blocco e l'infiammazione delle ghiandole sebacee, un forte aumento dei singoli noduli e la comparsa di un gran numero di noduli sulle labbra a stretto contatto con la vulva. Tuttavia, l’idatinizzazione della vulva può portare a tumori maligni. Ecco perché, durante un lungo processo, è estremamente importante il controllo, che consiste in un esame approfondito mensile da parte di un ginecologo mediante test. A volte è necessario eseguire anche una biopsia dei genitali esterni.