Sintomo di Gifford

Il segno di Gifford è un sintomo oftalmologico descritto dall'oftalmologo americano Henry Gifford all'inizio del XX secolo.

Il sintomo è il seguente: con danno al nervo ottico e atrofia del disco ottico, il paziente sperimenta un'espansione del punto cieco. Ciò è dovuto al fatto che con l'atrofia del disco si perdono le singole fibre del nervo ottico che innervano la fovea centrale della retina, il che porta ad un aumento del punto cieco retinico.

Per identificare il sintomo di Gifford, viene eseguita la perimetria, uno studio del campo visivo. In questo caso viene rilevata un'espansione dell'angolo cieco oltre la norma fisiologica.

Il sintomo di Gifford è un importante segno diagnostico di atrofia del nervo ottico di varia origine (tossica, vascolare, degenerativa). Permette di chiarire la diagnosi e prescrivere il trattamento corretto.



Il sintomo di Gifford (H.gifford, 1875-1958, oculista inglese), altra definizione dei sintomi di Gifford, è un sintomo che compare nell'occhio quando la retina è danneggiata. N. Gifford era conosciuto come oftalmologo, medico e specialista in punti ciechi. Questo sintomo era conosciuto anche con un altro nome, gozostenopia, diplopia.

Gifford nacque in Germania nel 1834. Era un famoso oftalmologo tedesco e all'inizio del XX secolo lavorò presso le università di Berlino e Heidelberg. Uno dei casi più interessanti nella sua pratica è stata la storia di un paziente che aveva un difetto nella macula dell'occhio (degenerazione maculare della macula).

Questo paziente ha sviluppato una visione offuscata al centro dell'occhio, ma poteva ancora vedere l'ambiente circostante guardando la periferia dell'occhio. ha concluso Gifford