Iperidrosi fisiologica

L'iperidrosi è un disturbo caratterizzato da sudorazione eccessiva, soprattutto sotto le ascelle, i palmi delle mani e le piante dei piedi. Può essere fisiologico o patologico e i suoi sintomi possono variare a seconda del tipo. In questo articolo esamineremo l’iperidrosi fisiologica.

**Iperidrosi fisiologica**. Le cause fisiologiche dell'iperidrosi sono legate al funzionamento del corpo e non hanno alcun effetto patologico sulla sua salute. Questi includono: * condizioni climatiche (clima caldo) e cambiamenti meteorologici (cambiamenti di temperatura); * stato psicofisiologico; * attività fisica; * nervoso



L'iperidrosi fisiologica (iperidrosi funzionale, FH) è una condizione patologica causata da un aumento della produzione di sudore, in cui l'equilibrio tra la sua produzione e lo stravaso nell'ambiente è disturbato. Viene prodotto sudore di volume e/o temperatura aumentati (temperatura superiore al normale o sensazione appiccicosa). Questo tipo di iperidrosi (non di origine patologica) si verifica nel 6-30% delle persone, circa 15 volte più spesso nelle donne che negli uomini. Nella stragrande maggioranza dei casi viene diagnosticata un'eccessiva sudorazione locale (braccia, palmi delle mani, zone ascellari, piante dei piedi). È necessario distinguere l'iperidrosi fisiologica da altre forme di iperidrosi, come l'iperidrosi di natura infettiva, postinfiammatoria, endogena, neurogena. L'insorgenza di questa malattia è imprevedibile; è una conseguenza di vari eventi (stress emotivo, stress sportivo, ecc.). L'iperidrosi può essere associata sia allo stress emotivo che all'attività fisica, quindi il medico deve decidere quali condizioni innescano un'eccessiva produzione di sudore. Sintomi scatenanti