Iperlipemia

Quando si diagnosticano varie condizioni del corpo, possono sorgere una serie di condizioni che richiedono un'analisi più approfondita. Tra questi c'è l'iperlipemia.

L'iperlipemia è causata da un aumento significativo dei livelli di lipidi nel sangue umano. Questa situazione si osserva nelle patologie del fegato, del sistema cardiovascolare, dell'obesità, del diabete mellito e di altre malattie che influenzano i processi metabolici nel corpo. I livelli di lipoproteine ​​​​possono variare in modo significativo a seconda della causa del loro aumento.

I lipidi sono un ampio gruppo di sostanze che svolgono varie funzioni. Questo gruppo è complesso e combina diversi gruppi di ormoni e sostanze. I componenti chiave sono trigliceridi, colesterolo e fosfolipidi. I disturbi nel metabolismo dei corpi lipidici sono accompagnati da un aumento della loro concentrazione. La quantità totale di proteine ​​diminuisce, mentre aumenta il contenuto di colesterolo e dei suoi composti. Le lipoproteine ​​del sangue sono chiamate frazioni lipidiche. In un corpo sano, il contenuto delle lipoproteine ​​​​non è uniforme. Il rapporto tra il colesterolo nelle diverse frazioni è chiamato spettro lipidico.

Classificazione dell'iperlipemia

Livelli elevati di lipoproteine ​​possono essere suddivisi in tre gruppi: – lipoprotezioni a densità molto bassa (frazioni antiaterogene); – lipoproteine ​​a bassa densità o lipoprotecani a bassa densità; – frazioni ad alta densità (apoproteina B 10).

La diagnosi differenziale viene effettuata per determinare le cause delle condizioni iperlipemiche. È importante tenere conto del rapporto tra componenti importanti coinvolti nel metabolismo e della quantità di sostanze proteiche.