Ipodonia

L'ipodontia è l'assenza congenita o acquisita di uno o più denti. Questa è una delle malattie dentali più comuni.

Cause dell'ipodonzia

L’ipodontia può essere causata da problemi con lo sviluppo dentale durante la gravidanza. Inoltre, la mancanza dei denti può essere dovuta a fattori genetici, infezioni, traumi o chemioterapia.

Sintomi

Il sintomo principale dell'ipodonzia è l'assenza di uno o più denti. Molto spesso mancano gli incisivi, i premolari o i secondi premolari. Nell’ipodontia grave può mancare un gran numero di denti.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi di ipodonzia si effettua esaminando il cavo orale e analizzando le radiografie. Il trattamento dipende dalla gravità e comprende impianti, ponti e protesi. Se necessario, viene effettuato un trattamento ortodontico.

La prognosi per l'ipodonzia è generalmente favorevole. Il trattamento tempestivo consente di ripristinare le funzioni dell'apparato dentale e l'estetica del sorriso.



L'ipodontia è un'assenza congenita o acquisita di denti.

Questa malattia è caratterizzata dal fatto che al paziente mancano uno o più denti. Le cause dell'ipodonzia possono essere diverse.

L'ipodontia congenita è causata da disturbi nello sviluppo dei germi dei denti nel periodo prenatale. Molto spesso mancano i denti del giudizio permanenti, gli incisivi e i premolari.

L'ipodonzia acquisita si verifica a seguito di lesioni, malattie infiammatorie e complicazioni del trattamento dentale. Ciò comporta la perdita dei denti già erotti.

La diagnosi di ipodontia si basa sull'anamnesi, sull'esame clinico e sull'esame radiografico.

Il trattamento dipende dal numero di denti mancanti e mira a ripristinare la funzione masticatoria attraverso protesi, impianto o movimento ortodontico dei denti.



L'ipodontia (inglese hydontia, dal greco antico ὑπό "sotto" + οδοντία "formazione dei denti") è una deficienza congenita della formazione dei denti, espressa nell'assenza di denti. E con varie malattie, sia tutto il latte che tutti i denti permanenti possono essere assenti. In quest'ultimo caso, l'ipodontia è talvolta accompagnata da polidownia, una completa assenza di ossa mascellari. Con labbra relativamente carnose, si possono sentire aree ossee sottostanti con un notevole spostamento delle gengive rispetto ai denti inferiori del palato, alla zona papillare della mucosa e ai denti della mascella inferiore stessi. I denti superiori si riducono alle dimensioni dei molari e si spostano in avanti, spesso avvicinandosi agli alveoli inferiori. A causa della prominenza ipodontica dell'estremità toracica del viso, il suo contorno perde simmetria: una guancia può apparire più infossata dell'altra.