Fossa ipofisaria

Ghiandola pituitaria: che cos'è?

La ghiandola pituitaria è un organo endocrino che si trova in una depressione situata appena sopra il talamo visivo del cervello. Questo organo si trova in una tasca ossea, nel seno sfenoidale-turco. Pesa 0,7 grammi, ha un'altezza fino a 1,3 cm, una larghezza fino a 4 mm e una lunghezza fino a 7 mm.

Malattie dell'ipofisi. Molto spesso, le patologie del sistema nervoso centrale sorgono a causa di disturbi delle strutture ipotalamiche. Con lesioni organiche dell'ipotalamo si possono sviluppare acromegalia, gigantismo e altre condizioni dolorose. Le cause della malattia sono lesioni alla testa, tumori, neuroinfezioni e formazioni tumorali della regione ipotalamica, processi infiammatori delle strutture cerebrali basali e disturbi emodinamici.

Esistono diversi tipi di tali tumori:

L'adenoma ipofisario è un tumore benigno;

Angioreticoloma ipofisario - è un accumulo di vasi sanguigni di varie dimensioni nella ghiandola pituitaria;

sindrome della sella vuota - riduzione delle dimensioni della cavità della sella; al centro è sempre più profondo che ai bordi. In molti casi, solo la ghiandola pituitaria è intatta e la distanza tra il bordo inferiore della ghiandola pituitaria e la placca chiasmatica può rimanere fino a 20 mm; nella sindrome di Sheehan, la lesione di solito si trova più vicino all'osso occipitale e spesso si osserva un ampio ponte cerebrale; nelle donne l'ipofisi può raggiungere una dimensione di 5,0 x 6,3 x 9 mm. Gli spazi linfatici sono cisticamente dilatati; il midollo molle, sostituendoli, entra in contatto diretto con le membrane. Una formazione cerebrale coesa lascia uno spazio tra il chiama e le sue membrane; l'arteria cerebellare postero-inferiore nella parte caudale del ponte viene spinta verso il suo fondo, restringendo la cavità del liquido cerebrospinale. Si osservano alterazioni distrofiche corticali focali, emorragie nella sostanza bianca dei lobi frontali e dell'insula.



**Karma pituitario** (lat. fóssa Hypophýsealis) - una piccola fossa sulla superficie interna dell'osso temporale del cranio alla base dell'osso sfenoide sopra la ghiandola pituitaria; sede della ghiandola pituitaria anteriore. Si trova tra l'estremità anteriore della piega meningea media (meningealem vomerale), che si estende dalla dura madre della fossa pituitaria e la parte ossea dell'ala minore del seno sfenoidale, separata da essa da un foglio di setto di tessuto connettivo ( setto sfenoidale).