Mantello gliocitario

I gliociti del mantello (G. mantelli, LNH; sinonimo: cellule satellite) sono cellule che sono in stretta connessione con il tessuto nervoso e partecipano alla sua rigenerazione. Furono descritti per la prima volta dall'istologo italiano Giuseppe Mantelli nel 1863.

I gliociti del mantello sono piccole cellule di forma ovale o rotonda e superficie liscia. Hanno un nucleo contenente diversi nucleoli e molti piccoli vacuoli pieni di glicoproteine. Queste cellule svolgono un ruolo importante nel mantenimento della funzione del tessuto nervoso e nella sua rigenerazione dopo un danno.

Una delle funzioni principali dei gliociti del mantello è la regolazione della crescita e dello sviluppo del tessuto nervoso. Sono anche coinvolti nella formazione di nuove connessioni nervose e nella riparazione delle cellule nervose danneggiate. Grazie alla loro capacità di rigenerarsi, il GBM può aiutare a trattare danni al tessuto nervoso come traumi, ictus e altre malattie.

Tuttavia, nonostante la loro importanza, i gliociti del mantello non sono ancora del tutto compresi. I ricercatori continuano a studiare le loro funzioni e i meccanismi di rigenerazione per comprendere meglio i processi che si verificano nel tessuto nervoso.

In generale, i gliociti del mantello svolgono un ruolo importante nel funzionamento del tessuto nervoso e possono essere utilizzati per trattare i danni al sistema nervoso. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere più a fondo le loro funzioni e i meccanismi di rigenerazione.