Granuloma tifoide

I granulomi sono sacche di compattazione dei tessuti che si formano nel corpo a causa di un'infiammazione infettiva. L'infiammazione granulomatosa si verifica a seguito dell'interazione di agenti infettivi con elementi del sistema immunitario del corpo.

La granulosi della cavità addominale è detta tifo, termine coniato dal prof



Forma di granulazione della febbre tifoide

**Granulomi –** sono piccoli noduli con un diametro da 1–2 mm a diversi centimetri o più. Hanno una consistenza densa, forma rotonda o ovale, superfici leggermente grumose e una consistenza densamente elastica. Se vengono completamente rimossi, dopo la guarigione rimangono piccole cicatrici (fino a diversi millimetri di diametro). Queste cicatrici scompaiono senza lasciare traccia. Anche se lasciano varie macchie pigmentarie, non disturbano le pieghe della pelle e non richiedono operazioni di asportazione. I bordi e i confini delle cicatrici sono ben definiti, sono chiaramente colorati con iodio, che le distingue anche dalle altre cicatrici. Questa cicatrice è caratterizzata dal fatto che il processo di ripristino dei tessuti al suo interno avviene sia in profondità che in superficie, anche se a prima vista ciò non è evidente.