Allucinazioni parziali

Titolo: "Allucinazioni parziali: sfatare i miti e spiegarne le ragioni"

Post dell'autore

Un'allucinazione è una sensazione o un'idea immaginaria che una persona sperimenta senza uno stimolo esterno evidente. L'effetto allucinogeno si verifica a causa di cambiamenti nel funzionamento del cervello che non gli consentono di distinguere tra realtà e fantasia. L'allucinazione parziale (o fenomeno allucinatorio) si riferisce a un raro disturbo in cui una persona sperimenta solo immagini o suoni isolati. In questo articolo vedremo perché ciò accade, quali miti esistono attorno a questo disturbo e come trattarlo.

Miti sulle allucinazioni parziali

Uno dei miti più comuni è che tali disturbi si manifestino solo nelle persone con malattie mentali. Questo è sbagliato. Alcuni studi suggeriscono che circa il 12% delle persone sane può sperimentare questa forma di effetto allucinatorio.

Al contrario, le persone che soffrono di disturbi mentali sono spesso più suscettibili a questo tipo di disturbo. Inoltre, bisogna tenere presente che alcuni di questi disturbi possono essere causati da farmaci prescritti per trattare altre malattie.

Un altro mito è che le allucinazioni parziali derivino dall'immaginazione di una persona. Ma questo sarebbe impossibile perché queste immagini e sensazioni richiedono la partecipazione di diverse aree del cervello, come la corteccia uditiva, il sistema limbico, la vista, ecc. Inoltre, le sensazioni provocate dall'effetto allucinatorio sono spesso così realistiche da essere distinte dalla percezione del mondo reale.

Il fatto che non siano registrati molti casi in medicina è dovuto a diversi motivi. Innanzitutto, gli effetti allucinatori possono verificarsi contemporaneamente, ma vengono percepiti separatamente, creando appunto l'impressione di una percezione frammentata. In secondo luogo, circa la metà della popolazione ha avuto prima o poi allucinazioni, ma si trattava quasi sempre di casi isolati. Ma devi tenere presente che le allucinazioni di solito portano a prestazioni ridotte in situazioni di vita reale, quindi se si verificano regolarmente, devi segnalarlo ai medici. In ogni caso, il trattamento è necessario; può aiutare a migliorare la qualità della vita e prevenire possibili complicanze.