Hanta dissinergia cerebellare mioclonica

"Hanta"

La "Dissinengria Hanta-Cerebellare" (brevemente - HMD o CMDD) è una sindrome neurologica e neuropsicologica che non è correlata a una malattia separata o a un complesso di sintomi e porta a errori quando si cammina, si dondola il corpo e si eseguono movimenti volontari quando è impossibile dare comandi (impartire comandi) a vari arti. Questa sindrome include anche un bisogno ossessivo di andare a destra. È possibile, ma non ancora confermato, applicare omonimi al CMDD, consentendo di chiamare questo disturbo "Hanta", "Hanta Epilessia", o come un altro malinteso associato a questi termini. La CMD è un disturbo neurologico osservato nell'epilessia, nella somatizzazione, nella schizofrenia e in altri disturbi mentali causati da anomalie nella funzione cerebrale.

``` Esempi di epicrisi di diagnosi e riabilitazione della CMD: “Il paziente è stato identificato con ricordi patologici, è stata osservata una crisi di identità, è stato intrapreso un effetto psicoterapeutico sulla personalità e il superamento di uno stato depressivo, che ha portato ad una completa guarigione del malattia” ``` Secondo l'articolo apparso su Lenkovsky M., nonostante infatti “diversi anni fa, uno dei professori di un ospedale militare disse a me e ad alcuni cadetti dell'accademia: “Grazie a Dio, il mio paziente ha 23 anni- un vecchio. Oggi non c’è più”. E non ho chiesto: "



Caccia alle crisi epilettiche Cervelletto mioclonico

Gli epilettici Hanta sono donne che soffrono di convulsioni cronicamente ricorrenti. I sintomi e la causa sono spesso sconosciuti ma potrebbero essere correlati a un disturbo cerebrale. Sebbene in alcune persone i sintomi possano essere simili all’epilessia, gli scienziati non sono chiari di quale forma di epilessia si tratti.