Sintomo di Hill-Fleck

Il sintomo di Hill-Fleck è uno dei sintomi fisiologici descritti nel 19° secolo da due scienziati: Louis Hill e Matthew Flack. Questo sintomo è associato alla reazione del corpo ai cambiamenti della temperatura ambientale.

Quando la temperatura ambiente aumenta, il corpo inizia a produrre più calore, il che può portare ad un aumento della temperatura corporea. Tuttavia, se la temperatura ambiente è troppo elevata, il corpo inizia a perdere calore attraverso la pelle, il che porta al raffreddamento del corpo. Ciò può causare vari sintomi come tremori, brividi, sudorazione, ecc.

Il sintomo di Hill-Fleck si manifesta nel fatto che quando la temperatura ambiente aumenta, una persona inizia a tremare e quando la temperatura scende, inizia a sudare. Questo sintomo è uno dei segni dell'adattamento del corpo alle mutevoli condizioni ambientali.



Il sintomo di Hill Flick è una misurazione delle funzioni della corteccia cerebrale durante la stimolazione esterna con stimolazione statica della sensibilità e si manifesta con un danno alle parti anteriori del giro precentrale e ai tratti ascendenti delle sue fibre nell'area della colonna vertebrale giro del lobo parietale. Quando il campo visivo diminuisce da sinistra compaiono microcoria ed emi