Valvola ileocecale

La valvola ileale (valvola ileocecale o valvola ileocecale) è una struttura fisiologica la cui funzione è quella di isolare l'intestino tenue distale (regione non epatica) dalla microflora intestinale dell'intestino crasso. In questo modo si forma al suo interno un “convogliatore” di perfusione di porzioni micron e submicron e si impedisce la miscelazione degli agenti di contrasto. Situato nella flessura dell'ultima ansa dell'intestino, collega l'uscita del cieco (cieco) e la parte distale del duodeno o dell'angolo splenico.

Principi di considerazione

La valvola calorica è una formazione parenchimale sierosa di forma irregolare: entrambe le formazioni possono essere normali o ipertrofiche. 1 Attraverso le contrazioni della valvola è in grado di impedire il flusso dei residui di chimo dal cieco nell'intestino tenue e la formazione di meconio a base del contenuto dell'intestino tenue, poiché la loro connessione porta ad un deterioramento della peristalsi dell'intestino tenue .