Fossa ileopectineale

La fossa iliaca non è solo una caratteristica anatomica, ma anche un elemento integrante del corpo umano. Si trova tra il grande trocantere del femore e il muscolo otturatore interno, che crea una depressione nell'ileo. Il nome deriva dall'espressione latina "fossa", che significa "fossa", nonché da "iliopectineus" e "tuberositas", che significano rispettivamente "trocantere interno del femore" e "eminenza o cresta".

La fossa è di grande importanza per il corpo umano. Aiuta a rafforzare i muscoli della parte inferiore del corpo, come le cosce, i glutei e la parte bassa della schiena. Inoltre, la fossa iliaca contiene numerose terminazioni nervose e vasi sanguigni che alimentano queste aree.

La struttura della cresta iliaca ha quattro strati:

Il primo strato è lo strato esterno, più duro, che costituisce la superficie principale della fossa. Di solito viene confuso con il gluteo, ma si tratta di parti diverse del corpo! Il secondo strato è più morbido e sciolto. Il terzo strato è vascolare e nervoso. Il quarto strato è la cavità dello strato muscolare profondo, che mantiene la forza muscolare. Ogni strato della cavità ha un proprio nome: quello esterno è chiamato “cavitas profunda”, quello interno è “fissura ilopectinica”, quello intermedio è “forame ilopecineale”, i vasi e i nervi si trovano nella cavità “canalis”. Molti manuali medici scrivono che se manca una parte del canale o una fossa, la persona non sarà in grado di partorire (movimento della testa del feto lungo il canale del parto senza ferire la madre).