Linfogranuloma inguinale

Il linfogranuloma è un processo infiammatorio infettivo dei tessuti corporei (solitamente i linfonodi), causato dai virus dell'herpes (tipo 3 o varicella). I seguenti sintomi possono indicarlo:

Infiammazione infettiva di uno o più gruppi inguinali di linfonodi. Può essere acuta o cronica (leucemia linfocitica cronica). La linfodusite può formarsi anche in altri gruppi di linfonodi e possono essere presenti anche sintomi di mal di gola. Le infezioni si verificano spesso nelle cellule dei testicoli, da qui il nome di questa condizione.

La linfocrasia genitourinaria è un'infezione acuta dei linfonodi della bocca e della faringe. Di conseguenza, si manifesta sotto forma di infezione del tratto respiratorio, a seguito della quale la maggior parte dei membri del gruppo sanguigno muore gradualmente; i pazienti non lamentano più dolore e altri sintomi. Questa infezione provoca piaghe alle tonsille e cambiamenti nelle cellule della laringe. Questa malattia è solitamente causata dall’infezione da HIV.

Nei pazienti anziani, la malattia linfovascolare è una malattia cutanea virale infettiva acuta molto rara. Il suo sviluppo è causato dal virus della leucemia a cellule T. I linfomi colpiscono non solo i gruppi inguinali dei linfonodi (nella bocca, ma anche i polmoni, in particolare i vasi linfatici).

La leucemia linfomonocitica cronica è una malattia in cui nel sangue vengono rilevate cellule di lesioni multiple del tessuto cutaneo e gruppi regionali di linfonodi.