Giro perforato del cervello olfattivo

Il giro del cervello olfattivo perforato (G.perforatus rhinencepalium) è un foro profondo alla giunzione del bordo superiore del seno sfenoidale e il giro con lo stesso nome. È delimitato medialmente e inferiormente dalla lamina cribriforme e lateralmente dalle placche alari mediali delle ossa sfenoidi. Le sue dimensioni sono diverse e variano da persona a persona. Nei neonati, la lunghezza del giro è di 3 cm, in un adulto è di 6-7 cm e la larghezza è di 2,5-3 mm. È una continuazione del lobo olfattivo laterale ed entra nella fossa cranica media. Il giro è profondo e largo, e nella parte superiore ha un diametro molto più largo che nella parte inferiore: nei bambini è lungo 7-8 mm e largo 3-4,5 mm; in età adulta le sue dimensioni crescono rispettivamente fino a 8-9 mm e 5 mm. Dall'alto, il giro è coperto dalla dura madre (aracnoide) e passa oltre al lobo temporale lungo la parete inferiore fossa temporale... Sotto la tempia, il giro diventa nodulare a forma di cuneo. Medialmente comunica con il solco olfattivo laterale e con l'estremità mediale dell'apice del nervo olfattivo, dove quest'ultimo lo attraversa, uscendo dal viso lungo la parete superiore dell'orbita (attraverso il