Cheratosi pilaris Faccia rossa atrofica

La cheratosi pilaris faccia rossa è una condizione cronica della pelle che può causare la formazione di macchie rosse sulle guance e sulla fronte. Questa condizione è causata dalla sovrapproduzione di collagene nella pelle, che porta ad un ispessimento e un irruvidimento della pelle. Sebbene le cause esatte di questa condizione siano sconosciute, alcuni fattori come i cambiamenti ormonali, l’età e l’ambiente possono contribuire al suo sviluppo.

Nella cheratosi pilaris atrofica, la pelle può apparire rossastra e squamosa e può presentare piccoli brufoli o vesciche. A volte le compattazioni appaiono sotto forma di piccoli tubercoli o noduli. Il disagio cutaneo può includere prurito, bruciore, sensibilità e dolore.

Nella maggior parte dei casi, la malattia scompare da sola, anche se i sintomi possono persistere per molti anni. Se i sintomi persistono, potrebbe essere necessario consultare un dermatologo per il trattamento. Il trattamento di solito prevede l’uso di creme topiche antiprurito e irritazioni e idratanti per la pelle. In alcuni casi può essere necessario un trattamento laser o un intervento chirurgico.

Tuttavia, è importante ricordare che questo tipo di malattia della pelle può cambiare nel tempo. I cambiamenti di peso o di stile di vita possono influenzare l’equilibrio degli ormoni, che possono influenzare la presenza o la gravità della malattia. Pertanto, per risparmiare



La cheratosi rossa atrofica del viso (K. pilaris rossa atrofica del viso) è una malattia cronica della pelle caratterizzata da un'eccessiva crescita di peli sul viso e su altre parti del corpo. Appare più spesso come papule o squame squamose sulle palpebre inferiori, sulla fronte, sul mento, sugli zigomi, sulle guance e sul naso. La cheratosi atrofica si sviluppa tipicamente negli adulti di età compresa tra 35 e 50 anni, sebbene possa verificarsi negli adolescenti. Il sintomo principale è la crescita localizzata di squame rosse e ispessite sulla pelle del viso e sulle sopracciglia. La cheratosi pilaris faccia rossa atrofica colpisce molte persone, ma può portare a grave distonia psicologica e isolamento sociale. Il trattamento di solito comprende lo sbrigliamento professionale della pelle e farmaci topici come retinoidi, corticosteroidi topici e cheratolitici. Le ragioni dello sviluppo della cheratosi rubra atrofica non sono state ancora stabilite con precisione. Esistono diverse teorie che ne spiegano l’eziologia. Tuttavia, il fattore ereditario è di grande importanza.