Pinze Kielanda

La pinza Kielanda è uno strumento utilizzato in medicina per rimuovere un feto dall'utero. Questo strumento fu inventato dal ginecologo norvegese Charles Kielland nel 1892.

Le punte di Kielland sono due aste metalliche collegate da una molla. Una canna ha la punta affilata e l'altra ha un manico. La punta viene inserita nell'utero attraverso la vagina e il manico rimane all'esterno. La paziente quindi stringe la maniglia, provocando la compressione delle molle e la penetrazione della punta nell'utero. Successivamente, il paziente rilascia la maniglia e le molle si aprono, estraendo il feto dall'utero.

Ci sono vantaggi e svantaggi nell'usare la pinza Kielland. I vantaggi includono l’estrazione rapida ed efficiente del feto, nonché un ridotto rischio di complicazioni per la madre. Gli svantaggi includono la possibilità di danni all'utero, alla cervice e al feto, nonché il rischio di rottura vaginale e sanguinamento.

Nonostante i suoi limiti, il forcipe Kielland rimane uno strumento popolare in ostetricia in molti paesi del mondo. Tuttavia, i medici utilizzano sempre più spesso altri metodi di parto, come il taglio cesareo o l'estrazione del feto con aspirazione.



La pinza Kielland è uno strumento sviluppato dal ginecologo e chirurgo ostetrico-ginecologico norvegese Kielland nel 1919. Ha utilizzato la sua esperienza con il forcipe ostetrico per creare uno strumento specializzato in grado di ridurre significativamente il tempo necessario per rimuovere un bambino