Valvola atrioventricolare destra

La valvola atrioventricolare destra è una delle due valvole che si trovano tra l'atrio destro e il ventricolo destro del cuore. Ha una funzione importante nella regolazione della circolazione sanguigna, poiché impedisce il reflusso del sangue dal ventricolo all'atrio dopo la sua contrazione. La valvola è composta da tre lembi che si aprono per consentire al sangue di fluire nel ventricolo, ma si chiudono dopo la corsa all'indietro.

Ci sono diversi motivi per cui può verificarsi un problema con la valvola atrioventricolare destra: infezioni, difetti congeniti, lesioni, malattie vascolari, processi infiammatori, allergie e altre anomalie nel corpo. I sintomi possono includere palpitazioni, affaticamento, dolore toracico, vertigini, bassa pressione sanguigna, aritmia e altri.

La diagnosi primaria mira a trovare la causa del problema valvolare e comprende studi cardiovascolari, esami del sangue e delle urine, ecografia cardiaca e altri metodi diagnostici. Il trattamento può includere farmaci, interventi chirurgici o cambiamenti nello stile di vita. A seconda della causa e dello stadio di sviluppo del disturbo, la valvola può essere sostituita o parzialmente restaurata.