Adatto allo strabismo

Splanchnoptosis - prolasso degli organi addominali

In questo contesto, diamo un'occhiata al termine "strabismo". Descrive una condizione in cui gli occhi non guardano nella stessa direzione, cioè la persona devia lo sguardo verso l'oggetto a cui vuole prestare attenzione. Tipicamente, lo strabismo è accompagnato da qualche compromissione della vista e della mobilità oculare. Ciò non è dovuto alla deformazione dell'occhio stesso, ma alla scarsa organizzazione delle vie nervose che trasmettono i segnali dagli occhi attraverso il cervello. Esistono diversi tipi di strabismo: obliquo direzionale, concomitante, eccentrico, paralitico. Diamo un'occhiata solo ai tipi di strabismo concomitante, che copre molte malattie degli occhi che colpiscono il sistema simpatico e oculomotore e influenzano la vista.

Lo strabismo concomitante è un cambiamento asimmetrico nella posizione degli occhi causato da un funzionamento improprio delle connessioni neurali tra i muscoli e gli occhi all'interno della testa. È caratterizzato dalla direzione degli occhi sia verso l'alto che verso il basso, meno spesso in una direzione o nell'altra. Secondo la ricerca, circa il 5-8% dei bambini, soprattutto quelli sotto i cinque anni, hanno uno strabismo concomitante, ma per molti questo strabismo scompare nel tempo, senza problemi. Tuttavia, in più della metà dei casi, lo strabismo concomitante rimane nell'adulto. Questo è generalmente positivo per