Osso della Fontana Sfenoidale

L'osso della fontanella sfenoidale (lat. os fonticuli sphenoidalis) è una delle ossa del cranio umano, che si trova nella parte anteriore del cranio. Ha la forma di un cuneo e si collega alle altre ossa del cranio.

L'osso della fontanella sfenoide è una parte importante dello sviluppo del cervello e del sistema nervoso nel feto. Forma una parte del cranio chiamata fontanella. La fontanella è un tessuto molle che collega le ossa del cranio e consente loro di crescere e svilupparsi insieme.

Dopo la nascita, la fontanella si chiude gradualmente e viene sostituita dal tessuto osseo. Tuttavia, alcune persone possono avere un piccolo spazio nel punto in cui le ossa del cranio si incontrano, che può portare a problemi di salute come un aumento della pressione intracranica o un cranio deformato.



L'osso della fontanella sfenoidale (sfenopalatina), o osso sfenoidale, in latino os fonticulus spenialdalis nella letteratura scientifica è quasi sempre designato con la locuzione os pterycum. In altre parole, stiamo parlando di una delle due ossa del cranio dell'adulto: l'osso sfenoide-etmoidale o semplicemente l'osso etmoidale, che nei bambini e negli adulti si trova immediatamente dietro l'osso frontale e leggermente davanti all'osso perpendicolare. Esternamente, il suo ispessimento e la fontanella appena visibili sembrano due piccoli punti, di dimensioni paragonabili a quelle di una piccola moneta. Lungo l’osso corre la fontanella anteriore o fontanella di chiusura anteriore che, se il periodo di sviluppo intrauterino è favorevole, riesce a chiudersi entro il quinto anno di vita del bambino. Il bambino è nato senza di essa completamente, quindi questa fontanella è anche chiamata fontanella posteriore o fontanella di chiusura posteriore.

La fontanella del cervello non è un osso, ma un ampio spazio. All'interno è rivestito dai tessuti molli del feto, che sono una membrana. La fontanella intermittente della chiusura anteriore è chiusa, come da una sbarra, con una pellicola sottile. Quello che però tutti notano di un adulto è che qui è sempre aperto. La cosa principale è che il bambino cresce e si sviluppa, senza consentire patologie nello sviluppo del cranio. Grazie alla tavola aperta su entrambi i lati, viene stabilita la circolazione dell'aria. In questo senso, la struttura della testa del bambino gli permette di respirare liberamente.



**L'osso sfenoidale del rodima** è un piccolo osso pari, il processo sfenoide del viso. Fa parte della base del cranio (occoluma). Si riferisce all'osso ectocervicolare del cranio. Questo è un osso costituito dall'epifisi e dall'ependima. Nell'area del corpo epenismale è presente una borsa a forma di cuneo.

L'osso sfenoide è situato alla radice del naso, la sua forma a cuneo crea un'articolazione tra il vomere e l'osso quadrato. Forma la parte superiore della base del cranio e forma l'apertura della cavità sfenoide. È qui che ha origine il cervello e si collega al cranio. Attraverso l'area di un piccolo foro nell'osso mascellare, l'osso è in diretto contatto con la cavità nasale.