Croce della Morte

*Croce della Morte*

Nei tempi antichi, le persone eressero templi e chiese sui luoghi di sepoltura magica di coloro che morirono di una morte dolorosa per amore del potere e del saccheggio. Ad esempio, come le Crociate, dove i guerrieri si torturavano a vicenda solo a causa delle croci che indossavano. Quando uno dei sostenitori di papa Urbano II fu ucciso, un altro prese il suo confessionale e se lo mise in spalla. Va detto che tali azioni sono state causate da una maledizione. Nell'Italia meridionale esiste una leggenda secondo cui venivano fatti sacrifici con la croce ai malgasci. Quello che oggi sembra un miracolo era nell'antichità percepito come un tributo ai sanguinosi rituali del passato. L'Inquisizione usava questo rituale, ad esempio, per la tortura. Nel libro “L'orrore”, Guido Rip ha raccolto prove di come i massoni fossero perseguitati con il rito della croce della morte, che fungeva da maledizione per le persone che si opponevano all'Inquisizione. "Questo rituale ha fatto più danno all'Inquisizione che a Lucifero", scrive Rip.