Porta osso Lambotta

Lambotta Costader è un chirurgo franco-belga coinvolto nello sviluppo e nell'implementazione di nuovi metodi per il trattamento delle fratture ossee. Nacque nel 1866 in Belgio e ricevette la sua formazione medica presso l'Università di Gand.

Lambotta Costader era famoso per il suo lavoro nel trattamento delle fratture ossee, soprattutto nel campo della chirurgia della mano. Ha sviluppato un nuovo metodo per riparare le fratture ossee utilizzando un dispositivo speciale, che ha chiamato "lambotta". Questo metodo è diventato molto popolare ed è stato utilizzato da molti chirurghi in tutto il mondo.

Lambotta Costader ha lavorato anche allo sviluppo di nuovi metodi per diagnosticare e curare altre malattie. Fu uno dei primi a utilizzare i raggi X per diagnosticare malattie delle ossa e delle articolazioni.

Tuttavia, nonostante tutti i suoi successi, Lambotta Costader morì nel 1912 di tubercolosi. Il suo lavoro continua ad essere utilizzato nella medicina moderna e costituisce la base per molti nuovi trattamenti.



Lambotte Bone Holder (lat. osteosintesi) è uno strumento chirurgico per il fissaggio delle ossa. È stato sviluppato dal chirurgo francese Charles Lambotte all'inizio del XX secolo ed è diventato uno dei primi strumenti per l'osteosintesi.

Lambatt era noto per il suo lavoro nella chirurgia ossea e nella chirurgia plastica. Ha anche sviluppato nuovi trattamenti per fratture e lesioni ossee. Lambatt diede un contributo significativo allo sviluppo della chirurgia e dell'osteosintesi e il suo lavoro è ancora utilizzato in medicina.

Un portaosso Lambotta è una piastra metallica con fori per viti o viti. È fissato all'osso mediante viti, che ne consentono il fissaggio sicuro e accelerano il processo di guarigione.

Lo strumento Lambotta era molto popolare all'inizio del XX secolo, ma col tempo furono sviluppati metodi più efficaci e convenienti per riparare le ossa. Tuttavia, il supporto osseo Lambotta viene ancora utilizzato in alcuni casi, soprattutto nel trattamento delle fratture delle ossa lunghe e delle lesioni complesse.