Operazione Lannelonga

L'operazione Lannelonge, nota anche come operazione Lannelonge, fu sviluppata dal chirurgo francese Louis Lannelonge nel XIX secolo. È stato creato per trattare una condizione congenita della laringe chiamata laringotracheomalacia. Questa condizione è caratterizzata da uno spostamento verso il basso della laringe e della trachea, che porta a difficoltà di respirazione e di parola.

L'intervento di Lannelong è una procedura chirurgica in cui il chirurgo pratica un'incisione nel collo del paziente per raggiungere la laringe e correggerne la posizione. L’operazione viene eseguita in anestesia generale e dura circa 2 ore.

Dopo l'intervento chirurgico, il paziente viene sottoposto a riabilitazione per diverse settimane per ripristinare la respirazione e la parola. In alcuni casi può essere necessario un intervento ripetuto per correggere la posizione della laringe.

Sebbene la procedura Lannelong sia stata sviluppata più di 100 anni fa, in alcuni casi viene ancora utilizzata. È altamente efficace ed è uno dei metodi di maggior successo nel trattamento della laringotracheomilazione.



Operazione Lannelong

Lannelong, 29 aprile 1795.

Quindi, ormai da diversi anni, viene effettuato un nuovo esame su assolutamente tutte le donne incinte. Ciò accade perché rivela patologie inverosimili nello sviluppo del feto. I risultati di questo studio talvolta superano il 60%. Pertanto, molti medici consigliano