Legge della fusione tremolante

La legge della fusione del flicker è un teorema che descrive l'effetto della mutua induzione durante l'interferenza o la diffrazione dei campi d'onda. Formulato dal fisico inglese D. G. Tal nel 1911. Descrive il cambiamento nel tempo (nel tempo e nello spazio) dell'intensità di un insieme di onde elettromagnetiche che passano vicino alla linea del risonatore. A



In psicologia, ci sono molti fenomeni e leggi interessanti e insoliti che non sempre si prestano alla nostra consueta comprensione e spiegazione. Una di queste incredibili leggi è chiamata “Legge della fusione tremolante”. Fu scoperto nel XIX secolo dallo scienziato britannico Andrew Melbart e oggi è oggetto di ricerca scientifica.

Cos'è la "Legge della Fusione"? Questa legge si basa su una semplice osservazione dello sfarfallio della luce e di come viene percepito dai nostri occhi. Minuscole particelle di luce chiamate fotoni si muovono intorno a noi molto rapidamente e colpiscono costantemente la nostra retina. Tuttavia, il nostro cervello decide di ignorarli come una sequenza di immagini separate, nonostante siano fisicamente identiche e cambino tra loro ogni frazione di secondo.