Pityriasi del lichene

Perché il titolo è importante: chi vedrà cosa c'è nell'articolo?

La pitiriasi versicolor o pitiriasi versicolor è una malattia cronica che colpisce la pelle, i capelli, le unghie e le mucose. La sua principale caratteristica distintiva è che quando si manifesta la malattia compaiono macchie grigio-argento sui capelli, sulle unghie e sulla pelle, sembrano squame e possono essere facilmente rimosse con le unghie. Se gli strati squamosi rimangono al loro posto, questo è un segno dello sviluppo della pitiriasi versicolor nel paziente. Formazioni squamose di scaglie di pitiriasi compaiono durante l'addormentamento del lichene - melasma - si formano



Pityriasis versicolor Definizione della malattia

La pitiriasi versicolor è una dermatofitosi causata da Malassezia spp ed è una delle dermatosi poco studiate. La malattia si manifesta in tutte le fasce d’età in diverse aree geografiche. Uomini e donne si ammalano allo stesso modo, ma i bambini si ammalano molto raramente. Tuttavia, più spesso sono suscettibili alla malattia nel primo anno di vita. In medicina veterinaria si trova nei cani e nei gatti. Il nome della malattia è dovuto all'abbondanza di scaglie bianche - frammenti dello strato corneo; sono chiaramente visibili sulla pelle quando alcuni pazienti diventano calvi.

Eziologia della malattia

Gli agenti causali sono funghi della specie Malassezia pachydermatis o Malassyze ovale. Se non è possibile determinare l'esatto patogeno, è possibile utilizzare un farmaco antifungino sistemico. Gli agenti patogeni producono enzimi che li aiutano ad attaccarsi saldamente allo strato epidermico sui peli che ricoprono i follicoli. Producono anche melanine specifiche che prevengono le infezioni della pelle da parte di batteri e funghi patogeni. La malattia si verifica per due motivi: distruzione del sistema immunitario e infezione della pelle da parte del fungo Malassezia рachidermatis. La malattia è spesso accompagnata da un grave stress nel bambino e può essere presente un'infezione concomitante. Nei paesi dell'Estremo Oriente si verifica anche una malattia causata da un fungo del genere Scytalidium. Se non trattata, la malattia si complica rapidamente con l’infezione microbica. La diagnosi viene stabilita sulla base di un esame microscopico della biopsia: le cellule fungine sono sparse, di forma ovale, simili a chicchi di riso.

Una caratteristica distintiva della malattia è la sua recidiva; in alcuni pazienti si nota la stagionalità delle esacerbazioni, in