Fusione pubica

La fusione pubica è la porzione di collegamento delle ossa pubiche che forma un confine fisso tra le sezioni anteriore e posteriore del bacino. La formazione della fusione pubica avviene a 25-28 settimane di sviluppo intrauterino, quindi lo sfintere e l'anello uretrale sono considerati strutture più antiche. Secondo l'anatomia femminile, l'osso pubico è collegato ai processi ischiatico e otturatorio e, negli uomini, all'acetabolo. Tuttavia, fino all'adolescenza, la fusione pubica è in una fase di sviluppo.

La sinfisi pubica esterna forma l'arco femorale superiore e in parte il bacino. Ha 3 zone: anteriore, centrale e posteriore. Nella zona anteriore l'arco pubico si ispessisce e si allarga, si uniscono il piccolo promontorio e la circonferenza dell'inizio dell'uretra, dove si forma un solco o recesso pubo-ureterale. Il cordone ombelicale emerge vicino al bordo anteriore dell'arco pubico.

Di importanza clinica è la fusione interna sotto forma di seno, attraverso il quale passano gli elementi principali (uretra, organi genitali interni, vasi sanguigni). La dimensione del seno è di circa 8 cm di lunghezza, 1,5 cm di spessore, su entrambi i lati