Lupus eritematoso (Le)

Il lupus eritematoso (Le) è una malattia infiammatoria cronica del tessuto connettivo che colpisce la pelle e vari organi interni (lupus eritematoso sistemico (LE sistemico, LES)). I principali sintomi della malattia sono: comparsa di un'eruzione cutanea rossa e squamosa sul viso (principalmente sul naso e sulle guance), artrite e danno renale progressivo. Spesso, il paziente presenta anche un’infiammazione progressiva del muscolo cardiaco, dei polmoni e del cervello, con conseguente formazione di tessuto cicatriziale (fibrosi) nel sito dell’infiammazione.

Quando una persona ha una forma lieve della malattia, chiamata lupus eritematoso discoide (LE discoide (DLE)), viene colpita solo la pelle.

Il lupus eritematoso è una malattia autoimmune; Viene diagnosticata dalla presenza di anticorpi nel sangue di una persona, che di solito sono assenti nelle persone sane. Viene trattato con corticosteroidi o farmaci immunosoppressori (immunosoppressori).



Lupus Eritematoso (LE): malattia infiammatoria cronica del tessuto connettivo

Il lupus eritematoso, noto anche come lupus eritematoso (LE), è una malattia infiammatoria cronica del tessuto connettivo che può colpire la pelle e vari organi interni. Le principali forme di lupus eritematoso sono il lupus eritematoso sistemico (LE sistemico, LES) e il lupus eritematoso discoide (LE discoide, DLE).

Il lupus eritematoso sistemico (LES) è la forma più comune e grave della malattia. Il LES colpisce vari organi e sistemi del corpo, tra cui pelle, articolazioni, reni, cuore, polmoni e cervello. Uno dei sintomi caratteristici del LES è la comparsa di un'eruzione cutanea rossa e squamosa sul viso, soprattutto attorno al naso e alle guance. Conosciuta come “faccia di luna”, questa condizione è spesso chiamata “farfalla” per via della sua forma. Le persone affette da LES spesso soffrono anche di artrite, infiammazione renale e tessuto cicatriziale (fibrosi) negli organi colpiti.

Il lupus eritematoso discoide (DLE) è una forma più limitata della malattia che colpisce solo la pelle. I pazienti affetti da DLE sviluppano eruzioni cutanee rosse e squamose che possono provocare prurito e disagio. A differenza del LES, il DLE solitamente non colpisce gli organi interni e ha una prognosi migliore.

Il lupus è una malattia autoimmune, il che significa che il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente i propri tessuti e organi. La diagnosi di lupus eritematoso viene solitamente effettuata sulla base delle manifestazioni cliniche, dei risultati degli esami del sangue e dell'esame del paziente. Le persone affette da lupus eritematoso hanno spesso anticorpi, come gli anticorpi antinucleari (ANA), che solitamente sono assenti nelle persone sane.

Il trattamento per il lupus eritematoso dipende dalla forma e dalla gravità della malattia. Gli obiettivi del trattamento sono ridurre l’infiammazione, controllare i sintomi e prevenire il danno agli organi. A questo scopo possono essere utilizzati vari farmaci, inclusi corticosteroidi, farmaci immunosoppressori e farmaci antinfiammatori. È importante selezionare individualmente un regime di trattamento e monitorare regolarmente le condizioni del paziente.

Sebbene il lupus eritematoso sia una malattia cronica, i moderni metodi diagnostici e terapeutici possono migliorare significativamente la prognosi e la qualità della vita dei pazienti. È importante consultare regolarmente il medico e seguire le sue raccomandazioni per gestire efficacemente la malattia.

In conclusione, il lupus eritematoso è una malattia infiammatoria cronica del tessuto connettivo che può colpire la pelle e diversi organi interni. Può manifestarsi come lupus eritematoso sistemico (LES) o lupus eritematoso discoide (DLE). La diagnosi si basa sulle manifestazioni cliniche e sui risultati degli esami del sangue. Il trattamento prevede l’uso di farmaci antinfiammatori e immunosoppressori. I moderni metodi diagnostici e terapeutici aiutano i pazienti ad affrontare i sintomi e a migliorare la qualità della vita.



Lupus eritematoso: se ne parla poco.

Il **lupus eritematoso sistemico** è una delle malattie infiammatorie croniche più comuni nella pratica del reumatologo e colpisce soprattutto i giovani. Si ritiene che questa malattia colpisca principalmente i residenti dei paesi settentrionali, sebbene casi del suo sviluppo siano registrati anche in molti paesi del sud con condizioni climatiche diverse. Ogni anno vengono segnalati decine di migliaia di nuovi casi di rossore e luppatia. Secondo i concetti moderni, in alcuni casi di lupus eritematoso, soprattutto nelle fasi iniziali della malattia, tale trattamento può ancora essere giustificato e persino contribuire al successo del trattamento.