Piani principali del sistema ottico dell'occhio

I piani del sistema ottico dell'occhio sono piani perpendicolari all'asse dell'occhio, che sono caratterizzati dal fatto che nel piano principale anteriore, quando l'oggetto è posizionato a distanza dall'occhio, appare un'immagine diretta dello stesso dimensione man mano che si ottiene l'oggetto. Ciò si verifica perché i raggi luminosi che passano attraverso il piano principale anteriore vengono rifratti con un angolo che corrisponde all'angolo di incidenza.

Il piano principale anteriore è il piano che dista circa 18 mm dalla pupilla. È caratterizzato dal fatto che la luce che entra nell'occhio attraverso la pupilla colpisce la retina. Il piano principale posteriore si trova a circa 40 mm dalla pupilla ed è caratterizzato dal fatto che sulla retina si forma l'immagine di un oggetto davanti all'occhio.

Ci sono anche altri piani importanti nel sistema ottico dell'occhio. Ad esempio, il piano dell'immagine e il piano focale. Tuttavia, i piani principali del sistema ottico dell'occhio sono i piani principali anteriore e posteriore.



I piani più importanti di un sistema ottico ottico, i punti della loro intersezione, in cui alcune proprietà ottiche si sommano e altre si annullano, consentono di ridurre il processo di formazione dell'immagine a un insieme di transizioni da un piano all'altro. Pertanto, il sistema di due occhi completamente indipendenti si è trasformato in un unico organo funzionale che serve a formare un'immagine