Macrofago

I macrofagi sono cellule che svolgono un ruolo importante nel sistema immunitario del corpo. Sono i primi difensori contro varie infezioni e tossine e partecipano anche ai processi di guarigione delle ferite e di rigenerazione dei tessuti.

I macrofagi possono essere trovati in tutti i tessuti del corpo, compreso il midollo osseo, i linfonodi, la milza, il fegato e i polmoni. Sono di forma ovale e ricoperti da una sottile membrana che li protegge dagli influssi esterni.

Una delle funzioni principali dei macrofagi è quella di fagocitare e digerire particelle estranee come batteri, virus, funghi e cellule morte. Questo processo è chiamato fagocitosi. I macrofagi producono anche sostanze che aiutano altre cellule del sistema immunitario a combattere le infezioni.

Tuttavia, i macrofagi non solo proteggono il corpo dalle infezioni, ma partecipano anche ad altri processi legati alla regolazione del sistema immunitario. Possono stimolare o inibire l'attività di altre cellule del sistema immunitario come i linfociti T e i linfociti B.

Inoltre, i macrofagi svolgono un ruolo importante nella regolazione dell’infiammazione. Durante l’infiammazione, i macrofagi rilasciano varie sostanze, come citochine e chemochine, che aiutano ad attirare altre cellule del sistema immunitario nell’area dell’infiammazione.

In generale, i macrofagi sono elementi chiave del sistema immunitario e svolgono un ruolo importante nella protezione dell’organismo dalle infezioni e da altri agenti patogeni.



I macrofagi (dal latino mangiatore di macrofagi) sono cellule speciali del corpo che svolgono un ruolo importante nella difesa immunitaria dell’organismo contro varie infezioni e tumori. Sono grandi cellule fagocitiche in grado di catturare e digerire particelle estranee come batteri, virus