Sindrome di Meyer-Betz

La sindrome di Meyer-Betz è una malattia abbastanza rara dei muscoli del bulbo oculare, che si manifesta con una diminuzione della loro mobilità. Di solito si osserva nei bambini e negli adolescenti. La sindrome di Meyer-Betz è anche chiamata cecità verticale, poiché il bulbo oculare potrebbe non aumentare la visione verso l'alto (ad esempio, vedere le stelle nel cielo) con una reazione normale all'irritazione delle superfici vicine (tocco leggero con le dita).

Esistono numerose ragioni per l'insorgenza di questa sindrome, che gli scienziati non possono ancora determinare e isolare con precisione. Ora i medici fanno una diagnosi in circa lo 0,5% dei casi. In questo caso, la sindrome può essere non solo acquisita, ma anche ereditaria. I sintomi sembrano come se la palpebra e l’occhio di una persona semplicemente smettessero di muoversi. Questo è accompagnato da febbre, mal di testa e disturbi del sonno. Il trattamento nel 75% dei casi consiste nel rafforzare i muscoli della testa e del collo, nonché nella kinesiterapia (come l'educazione fisica. In altre parole, gli esercizi possono rafforzare i muscoli del viso, degli occhi, del collo e dopo un po' una persona inizierà muovere gli occhi con l'aiuto delle palpebre, diventerà più facile per lui leggere, guardare notizie, contattare il proprio interlocutore e persino guidare da solo.Circa 3 persone soffrono della sindrome di Meyer-Betzea