Sintomo di Meltzer

Il segno di Meltzer è un segno fisiologico utilizzato per diagnosticare le malattie del sistema cardiovascolare. Fu scoperto dal fisiologo americano Sidney Meltzer nel 1891.

L'essenza del sintomo è che quando si preme sul petto nella zona del cuore, il paziente può provare dolore o disagio. Ciò è dovuto al fatto che quando si preme sul petto, le arterie e le vene vengono compresse, il che può causare disturbi del flusso sanguigno e dolore nella zona del cuore.

Il segno di Meltzer è uno dei sintomi più comuni di un attacco cardiaco e può essere utilizzato per diagnosticarlo. Tuttavia, per ottenere una diagnosi accurata, sono necessari ulteriori studi come ECG, ecocardiografia, ecc.

Pertanto, il segno di Meltzer è un importante segno diagnostico utilizzato per identificare le malattie del sistema cardiovascolare, come un infarto.



L'analisi dei sintomi e i suoi fondamenti teorici. Il sintomo di Meltzer è uno dei sintomi importanti quando si sospetta una patologia vascolare cerebrale. Fu scoperto dal fisiologo americano Sim Menzel nel 1899. Una caratteristica distintiva di questo sintomo è che consente di determinare chiaramente quale tipo di disturbo