Metaplasia progressiva

Tra le possibili complicazioni dopo l’estrazione del dente, il ripristino del tessuto gengivale è una componente molto importante. Ad esempio, dopo la rimozione delle zanne, è possibile che per qualche motivo il medico non riesca a trovare la punta della radice in quest'area. Nel processo di masticazione del cibo, il bordo degli alveoli è stato ferito per più di un mese. La violazione dell'integrità dei tessuti duri della cavità orale porta al loro riassorbimento, cioè alla distruzione sotto l'influenza di fattori esterni e interni. I metodi più diffusi sono la guarigione attiva della ferita secondo il principio della “frattura a due stadi” (Müller/Enlow, 2006), la formazione di un coagulo di sangue e la plastica con materiale chirurgico. Lo sviluppo di una cisti da materiale metaplastico sottolinea la connessione tra il fatto della migrazione epiteliale nell'area dei tessuti molli e il fallimento del trattamento clinico. In questo caso il materiale metaplastico può formare nuovo tessuto fibroso. Ciò provoca cambiamenti irreversibili nei tessuti molli, un aumento del loro volume e la comparsa di difetti profondi sulla gengiva.

In conclusione, va notato che stiamo parlando di una complicanza rara che richiede un trattamento chirurgico attivo in una clinica specializzata, nonché la scelta di un metodo di anestesia affidabile e sicuro e la prevenzione postoperatoria delle complicanze infiammatorie.