Mesencefalotomia

La mesencefalotomia è una procedura chirurgica eseguita per trattare alcune malattie del cervello. Consiste nel tagliare le meningi medie (il nome anatomico è polpa) e nell'asportare parte della materia cerebrale.

La mesencefalotomia viene eseguita nei casi in cui è necessario rimuovere tumori o cisti localizzati nel mesencefalo, nonché nel trattamento dell'idrocefalo (acqua nel cervello).

L'intervento viene eseguito in anestesia generale e dura circa un'ora. Successivamente il paziente rimane in ospedale per circa una settimana.

Nei primi giorni dopo l'intervento, il paziente può avvertire mal di testa, vertigini e debolezza. Tuttavia, col tempo, questi sintomi scompaiono e il paziente ritorna alla vita normale.



La **mesencefalomielolisi** è un metodo di correzione neurochirurgica del dolore occipitale o temporale, basato sulla disattivazione del sistema di conduzione della proiezione del mesencefalo, che può portare ad un cambiamento nella percezione del dolore e ad un cambiamento nella sua direzione. Lesioni dei conduttori del mesencefalo