Mesonefro

Il mesonefro è uno degli organi del sistema escretore dell'embrione umano, scoperto a metà del XX secolo. È un insieme di cellule o tessuti primitivi che svolgono la funzione di secernere acido urico. Il mesonefro può essere trovato sia nei mammiferi che in altri animali



Il mesonefro è un organo appaiato che si sviluppa dal tessuto nefrogenico ed è uno dei componenti del sistema urinario. Si trova nella parte centrale del busto ed è importante per lo sviluppo degli organi genitali.

Il mesonefro inizia a svilupparsi il 28° giorno dello sviluppo embrionale e raggiunge la sua dimensione massima il 35° giorno. Entro il 50° giorno di sviluppo, inizia a regredire e scompare completamente entro il 70° giorno.

La funzione principale del mesonefro è la formazione degli organi genitali e del tratto urinario primario. Svolge anche un ruolo nello sviluppo del sistema immunitario e nella formazione delle ossa.

A seconda del sesso, il mesonefro può avere forme e dimensioni diverse. Negli uomini è solitamente più sviluppato e di dimensioni maggiori rispetto alle donne. Negli uomini, il mesonefro forma i testicoli e i dotti deferenti, nonché il tratto urinario primario, che conduce alla vescica e all'uretra. Nelle donne, il mesonefro regredisce e non forma il sistema riproduttivo.

Lo sviluppo del mesonefro nei ragazzi inizia con la formazione del corpo wolffiano. Questa è la formazione sessuale primaria che si sviluppa dall'epitelio mesonefrogenico. Il dotto Wolffiano, formato dal corpo Wolffiano, si collega al mesonefro e forma l'urina primaria. Successivamente, il tratto urinario primario si sviluppa negli ureteri, nella vescica e nell'uretra.

Nelle ragazze, il mesonefro non si sviluppa, ma invece il corpo wolffiano regredisce a 10-12 settimane di sviluppo. Invece, nasce un corpo mulleriano che si sviluppa nelle ovaie e nell'utero.

Pertanto, il mesonefro svolge un ruolo importante nello sviluppo degli organi riproduttivi negli uomini e del tratto urinario primario in entrambi i sessi. Il suo sviluppo inizia nelle prime fasi dello sviluppo embrionale e regredisce entro il 70° giorno.



introduzione

Il mesonefro è una parte del rene primario, costituito da un tubo epiteliale e da un tubulo rivestito di cellule cilindriche a forma di braccialetto ricurvo che circonda questo tubo. Non forma un tratto urinario e si dissolve rapidamente durante l'embriogenesi. Negli uomini la mesonefrosi scompare completamente dopo il terzo mese di sviluppo embrionale. In generale, la mesonefrosi rimane funzionale, cioè è presente un piccolo numero di cellule epiteliali circondate da una parete di muscolatura liscia, che si trovano medialmente al rene primario in una struttura a striscia con cavità più o meno piene di tessuto. Nelle donne, si ritiene che il prodotto finale del mesonefro siano gli organi delle ghiandole paraovariche.