Microcorpo

Microcorpo - vedi Perossisoma

I microbi (noti anche come perossisomi) sono piccoli organelli legati alla membrana della cellula coinvolti nell'ossidazione dei radicali liberi, nel controllo dei livelli di colesterolo e nel metabolismo dei composti organici come ormoni, vitamine e altri. I microbi sono compartimenti sferici con un diametro di circa 0,5 µm (un miliardesimo di metro (m), cioè 50 µm). Contengono molte proteine ​​enzimatiche e non enzimatiche responsabili del loro metabolismo. Questi organelli hanno anche membrane con diversi tipi di macchie di grasso, inclusi tre tipi di trigliceridi e lipidi contenenti tocoferolo. L'attività biochimica dei microbi è dovuta alla presenza di molti perossidi, gruppi sulfidrilici e acidi a basso peso molecolare. Differiscono dai mitocondri per l'ampiezza dei canali di membrana, la composizione lipidica e il tipo specifico di proteine. Microcorpi



I microbi sono le strutture degli organi di diversi tipi di organismi viventi destinati ai processi metabolici. Ad esempio, le cellule, i tessuti e gli organi del corpo umano contengono molti microbi che servono per lo scambio di sostanze tra le cellule. Sono inoltre necessari per trasportare gas e sostanze nutritive, nonché per rimuovere i rifiuti inutili. Inoltre, i microbi sono responsabili della regolazione dell’insulina e della sensibilità ai farmaci nel diabete. Possono essere troppo inerti e incapaci di scambiarsi, o troppo attivi, rendendo i loro componenti inaccessibili ad altre cellule di un organismo vivente. Lo spettro normale dei microbi per ciascun organo può variare a seconda dell'età, dello stile di vita, della malattia e