Monocitopenia

Monocitopenia: cause, sintomi e trattamento

La monocitopenia è una condizione in cui il livello dei monociti nel sangue diminuisce al di sotto del normale. I monociti sono un tipo di globuli bianchi che svolgono un ruolo importante nel combattere le infezioni e le infiammazioni nel corpo. Una carenza di monociti può indebolire il sistema immunitario e portare ad una maggiore suscettibilità alle malattie infettive.

Le cause della monocitopenia possono variare. Una causa comune è la chemioterapia o la radioterapia per curare il cancro. Questi trattamenti possono ridurre il numero dei globuli bianchi, compresi i monociti. Altre cause possono includere malattie infettive come l’epatite virale o l’infezione da HIV, malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico e una serie di altre condizioni rare.

I sintomi della monocitopenia possono variare a seconda di quanto bassi sono i livelli di monociti. La monocitopenia lieve può non causare alcun sintomo, mentre la monocitopenia grave può comportare una maggiore suscettibilità alle infezioni, aumento dell’affaticamento e della debolezza, maggiore suscettibilità al sanguinamento e ai lividi e altri possibili sintomi.

Il trattamento per la monocitopenia dipende dalla causa e dalla gravità. Se la monocitopenia è causata dalla chemioterapia o dalla radioterapia, può migliorare una volta completato il trattamento. In altri casi può essere necessario il trattamento della malattia di base che ha causato la monocitopenia. In rari casi, può essere necessaria una trasfusione di sangue o di fattore stimolante le colonie di granulociti per aumentare il livello di monociti nel sangue.

Nel complesso, la monocitopenia è una condizione rara e può essere causata da una serie di motivi. Se sospetti la monocitopenia, dovresti consultare un medico per condurre gli esami necessari e prescrivere un trattamento appropriato.



La monocitopenia è una condizione in cui nel sangue del paziente si riscontra un numero ridotto di monociti. Questo è più spesso osservato nelle malattie del midollo osseo e in una serie di infezioni. Così come le malattie che causano una risposta infiammatoria sistemica. Cosa sono i monociti? I monociti sono globuli bianchi che compaiono nell'organismo qualche tempo dopo un'infezione batterica acuta (tubercolosi, polmonite, brucellosi). La loro fonte sono i monoblasti precursori del midollo osseo. A questo punto, leucociti e granulociti - linfociti - stanno già lavorando attivamente nel corpo. I monociti vengono rilasciati solo dopo la morte dei granulociti e poi si trasformano in macrofagi