Frattura di Monteggi

Una frattura di Monteggi è una lesione ortopedica complessa del radio distale che si verifica a seguito dello spostamento di un frammento del radio rispetto all'ulna quando l'articolazione del polso viene caricata. Questa lesione è una delle patologie traumatiche più comuni e può portare a notevoli problemi funzionali ed estetici.

Sebbene il termine “frattura di monteggia” possa sembrare strano ad alcuni, questa lesione si colloca all’interfaccia tra medicina e biomeccanica, rendendola uno dei casi clinici più interessanti.

Questo tipo di frattura è uno dei principali tipi di rottura o frattura del radio distale. Si verifica con lesioni complesse degli arti superiori, soprattutto se il polso è sottoposto a movimenti intensi durante la rotazione o la flessione del braccio. Come risultato del danno, l'osso del radio viene spostato rispetto all'ulna, causando disfunzioni della mano e gravi problemi con l'attività motoria della mano.

Il termine "monteggi" fu introdotto dal chirurgo italiano G.V. Monteggia nell'Ottocento come denominazione di una frattura di estensione composta del loon