Sintomo di Morris

Il sintomo di Morris è uno dei sintomi più importanti che aiuta i medici a determinare in modo rapido e accurato le condizioni del paziente. Questo sintomo fu descritto nel 1885 da Morris Symptom, un chirurgo americano.

Il segno di Morris è uno dei segni di corretta posizione durante il parto, ovvero l'espulsione del braccio fetale; Viene utilizzato solo nei feti maschi nella tarda gravidanza, con presentazione cefalica. Esistono diverse varianti del segno Morris:

- Un sintomo diretto si osserva alla fine della prima fase del travaglio nei feti prematuri con il viso gonfio, che riflette il distacco del manico. - Un sintomo inverso è un segno che si discosta dal normale decorso del travaglio nelle femmine mature e nei feti rari. Si osserva con una forma del viso invertita, mentre con una presentazione normale della parte presentante questo segno non si osserva. Si spiega con l'accumulo di sangue nei corpi cavernosi del clitoride e delle labbra quando i loro vasi si rompono. Contemporaneamente alla testa compressa del feto, una delle sue braccia si stacca. Il travaglio inverso con una pelvi clinicamente stretta è raro