Tratto cerebellare-rossonucleare-spinale

Il tratto cerebellorubrospinale (tractus cerebellorubrospinalis, sinonimo: tratto cerebellare-rubospinale) è una delle vie più importanti del sistema nervoso centrale, che collega il cervelletto e il midollo spinale. Questo percorso svolge un ruolo importante nella coordinazione motoria, nella regolazione del tono muscolare e nel controllo dell'equilibrio.

Il tratto cerebellorangucleare ha origine dalle cellule neuronali del cervelletto e passa attraverso il nucleo cerebellare, nucleo rosso, e poi nel midollo spinale, dove termina nel corno dorsale del midollo spinale. Il cervelletto riceve informazioni da altre parti del cervello, come la corteccia cerebrale e i gangli della base, e trasmette queste informazioni al nucleo rosso, che a sua volta le invia al midollo spinale per controllare il movimento.

Uno dei componenti chiave del tratto cerebellare è il nucleo rosso, che si trova nel mesencefalo ed è responsabile della regolazione del tono muscolare. Il nucleo rosso riceve informazioni sulla posizione del corpo e sui muscoli dal cervelletto e le trasmette al midollo spinale attraverso il tratto cerebellare. Nel midollo spinale, i nuclei rossi regolano la trasmissione dei segnali dai motoneuroni ai muscoli e forniscono la coordinazione dei movimenti.

Inoltre, la via rossa cerebellare è importante per la regolazione dell'equilibrio e della coordinazione motoria. Il cervelletto riceve informazioni sull'ambiente e le trasmette al nucleo rosso per determinare la posizione del corpo nello spazio. Il percorso rosso trasmette queste informazioni al midollo spinale e controlla il tono muscolare per favorire l'equilibrio e la coordinazione dei movimenti.



Il cervelletto - nucleo rosso - tratto spinale, tractus cerebelldospinale**, è una grande proiezione efferente della parte posteriore del ponte, localizzata principalmente nel midollo allungato e passante per le parti inferiori del tronco. Il tratto cerebellare-nucleare rosso-spinale svolge un ruolo importante nella coordinazione dei movimenti. Uno dei metodi per il suo studio è il metodo dell'**irritazione** indotta del tratto piramidale, in cui l'irritazione del sistema di conduzione cerebellare provoca un cambiamento nell'attività riflessa del midollo spinale. Importante è anche lo studio delle funzioni** del nervo ipoglosso**, le cui connessioni cortico-nucleari sono rappresentate nei nuclei rossi.