Canale muscolo-peroneo inferiore

Il canale muscolo-peroneale inferiore (lat. canalis musculofi-bricularis inferiore) è formato dallo sclerotomo del perone rudimentale. Sfocia nella fossa malleolare mediale a livello della caviglia.

I muscoli del terzo femorale e medio della gamba sono collegati da una cicatrice, e la capsula articolare, l'aponeurosi del muscolo mediale della testa e il lembo fasciocutaneo mediano coprono questa sinale. Pertanto, se si preme il piede estremamente piegato dall'esterno verso l'interno, si genera una spinta che si trasmette direttamente alla gamba dal ginocchio al piede. Questo processo riflette la forza fisiologica del canale muscolare posteriore. Il sinalis a volte svolge un ruolo nel mantenimento del meccanismo tendineo del piede durante la salita



Un elemento importante del sistema muscolo-scheletrico umano è la cavità muscolo-peroneale sottostante. All'interno del corpo umano, questa cavità corre all'interno dell'ano. Qui entrano ed escono vari tipi di liquidi. Comprende l'uretra, l'ano, l'apertura genitale e il sistema escretore. Tutte queste strutture sono un tutt'uno grazie a muscoli, strutture connettive e tendini.

La parte anteriore di questa cavità comprende quattro strati di tessuto. La parte superiore è lo strato epiteliale. La sua struttura è simile allo strato generale della pelle. Poiché questa zona è profonda