La mossa di Müller

Il tratto di Müller (J. P. Müller, 1801–1858) è un elemento anatomico scoperto e descritto dall'anatomista e fisiologo tedesco Johann Peter Müller. Il dotto Mülleriano è un canale situato nel cervello che collega il nervo ottico e l'ipotalamo.

Il tratto di Müller fu descritto per la prima volta da Müller nel 1835 e prese il suo nome. Nei decenni successivi alla scoperta del dotto Mülleriano sono stati condotti numerosi studi per comprenderne meglio la funzione e l’importanza per la salute umana.

Una delle funzioni principali del dotto mulleriano è quella di regolare i livelli di ormoni come la prolattina e il cortisolo. Quando il nervo ottico trasmette segnali all’ipotalamo, stimola la produzione di ormoni che regolano molti processi fisiologici nel corpo. Inoltre, il tratto mulleriano è coinvolto anche nella regolazione del sonno e della veglia, nonché nel controllo dell'appetito e del metabolismo.

Sebbene il tratto mulleriano sia un elemento anatomico importante, attualmente non ci sono prove che le sue anomalie possano portare a malattie o problemi di salute. Tuttavia, in alcuni casi, la rottura del tratto mulleriano può essere associata ad alcune malattie, come l'epilessia o la schizofrenia.

In generale, il tratto Mülleriano svolge un ruolo importante nel funzionamento del nostro organismo e il suo studio può aiutare a comprendere meglio molti dei processi che avvengono all'interno del nostro organismo.



L’“approccio Mueller” è dannoso?

In generale, è naturale che la crescita cellulare non sarà mai pari a zero, poiché tutte le piante crescono da questo, il che significa che hanno bisogno di materiale energetico. Ma gli autori “lanciano” un meccanismo di frenata assolutamente sorprendente, che peraltro non corrisponde alla realtà. Questo meccanismo è rappresentato dalla cosiddetta teoria cellulare.

Naturalmente, era importante il metodo con cui valutare il contenuto di carbonio in una pianta come un processo metabolico integrale. Apparve anche il concetto corretto di metabolismo nelle piante; che la massa totale di una pianta cambia continuamente durante la stagione di crescita. Tuttavia, le riflessioni sulla teoria delle parti in biologia sono apparse quasi contemporaneamente all’affermazione di Molignon. E furono non meno di 20 anni perché a cavallo tra il XIX e il XX secolo. concetto