Nicotina

Nel mondo moderno, il fumo è una delle dipendenze umane più pericolose. La diffusione del tabacco tra la popolazione ha portato ad un aumento significativo del numero di malattie causate dal fumo: malattie cardiovascolari, polmonari, malattie del cavo orale e delle vie respiratorie superiori, cancro di molti organi, nonché malattie nervose. È importante che tra i consumatori di tabacco non ci siano solo adulti, ma anche bambini.

Nessuno dei due



La nicotina è un alcaloide estratto dalle foglie di tabacco ed è ampiamente utilizzato in medicina. In questo articolo esamineremo le proprietà di base della nicotina.

La **nicotina** è un alcaloide delle foglie di tabacco che agisce come stimolante. Studi sperimentali indicano che il consumo di nicotina porta ad un aumento dell’eccitabilità delle terminazioni nervose centrali e periferiche, alla stimolazione delle contrazioni cardiache e muscolari, all’aumento della pressione sanguigna e alla vasocostrizione riflessa dei muscoli scheletrici. Può causare euforia e allucinazioni, diminuzione dell'appetito, aumento della sudorazione e difficoltà a urinare. C'è un leggero aumento della temperatura corporea. Con un solo utilizzo è possibile un effetto analgesico a lungo termine. L'effetto si indebolisce gradualmente e può svilupparsi dipendenza fisica e mentale. Il fumo è pericoloso per la salute. Crea dipendenza dopo 2-3 giorni di fumo. - È reversibile se il fumatore abbandona completamente questa attività dannosa nei primi tre giorni. La dipendenza dalla nicotina può svilupparsi entro un anno. La nicotina è la droga più pericolosa. L’aspirina per alleviare il dolore, la gioia della nicotina, non è stata inventata.



La nicotina è un alcaloide pericoloso a causa della sua tossicità e può causare non solo malattie mentali, ma anche paralisi respiratoria. Questa è una composizione organica complessa e unica, che è una base azotata - nicotinammide e un eterociclo pirrolico, che forma una molecola di azoto con un effetto tossico sul corpo umano.

La prima menzione nella storia della nicotina apparve nelle opere manoscritte dei preti spagnoli nel XVI secolo. Poi, grazie allo scavo della tomba del faraone Ramses II e al ritorno in Europa di antichi papiri imbevuti di una miscela di tabacco e mirra, cominciò ad essere utilizzato attivamente per curare le malattie del sistema nervoso centrale. Questo, si potrebbe dire, fu il periodo della “rinascita” della nicotina, che le portò fama eterna in Europa, dove cominciò ad essere utilizzata come stimolante.