Nucleo sferico

Il nucleo sferico o nucleo oculoide (lat. corpus globosum nucleo, anatom.) è la forma del nucleo superficiale del talamo visivo del cervello. Ha l'aspetto di una formazione rotonda liscia di consistenza solida con un diametro di 0,5-1,0 cm, la superficie esterna del chicco è convessa e opaca. La superficie interna è liscia, lucida, varie tonalità di bianco o giallastro. Dietro il solco centrale c'è un rilievo leggermente pronunciato. Fissato lateralmente alla zona tangenziale inferiore e alla parte posterolaterale della zona del guinzaglio.

La sostanza del nocciolo ha consistenza morbida, il nocciolo è diviso in lobi. È adiacente alla superficie posteriore del talamo, del chiasma ottico e del collicolo inferiore. Nella parte inferiore la sua superficie entra in contatto con la commissura grigia anteriore. Il nucleo è situato nel canale della circonvoluzione frontale superiore; sopra, alla convessa della capsula interna, passa nel tubercolo anteriore. Il bordo del tubercolo posteriore del nucleo si estende nel canale del solco frontale, ma il bordo interno del nucleo non è definito con precisione. Il tubercolo posteriore si trova alla giunzione delle superfici mediale e laterale della radiazione ottica del tratto visivo; i nuclei sono una continuazione della regione talamica media nel giro frontale inferiore. La sua base ha forma convessa, che emerge dal ventricolo laterale precentrale dal basso (verso l'interno del nucleo subtalamico) e si collega